Il ritorno di pulci e zecche in primavera…come non farsi trovare impreparati
Come tutti gli anni, con l’arrivo della primavera, i proprietari di cani e gatti iniziano a trovare degli ospiti indesiderati nel pelo dei loro amici a quattro zampe. Pulci e zecche con la bella stagione sono in agguato, pronte a colonizzare i nostri animali. Questi piccoli e sgraditi “ospiti” si insinuano nel fitto pelo dell’animale nutrendosi del loro sangue e in alcuni casi veicolando malattie che non vanno sottovalutate.
L’infestazione da pulci può determinare nell’animale, oltre a un forte prurito, disturbi come allergie, dermatiti e malattie ematiche.
Le zecche, appartenenti alla famiglia degli acari, trafiggono la cute del cane e gatto e vi si fissano saldamente, nutrendosi del loro sangue.
Sono in grado di veicolare malattie pericolose sia per gli animali che per l’uomo: la Rickettiosi e l’Erlichiosi sono tra le più note, e si manifestano con febbre alta, dolori articolari, stanchezza, perdita di appetito e dimagrimento, oltre che disturbi dell’apparato nervoso e scheletrico.
Sono in grado di veicolare malattie pericolose sia per gli animali che per l’uomo: la Rickettiosi e l’Erlichiosi sono tra le più note, e si manifestano con febbre alta, dolori articolari, stanchezza, perdita di appetito e dimagrimento, oltre che disturbi dell’apparato nervoso e scheletrico.
In commercio si trovano numerosi prodotti per contrastare questi parassiti:
- Gli spot-on si applicano tra le scapole, in prossimità della nuca , così da impedire all’animale di leccare il prodotto. Vanno a sfruttare il grasso cutaneo della pelle, dunque è necessario applicarlo lontano dalla toelettatura.
- Lo spray va applicato spruzzandolo sulla mano (attenzione ad usare i guanti), e massaggiandolo sulla cute del cane o del gatto.
- I collari antipulci invece rilasciano gradualmente i principi attivi (utili anche contro i pappataci), che garantiscono una copertura per oltre 6 mesi.
- Da qualche anno sono disponibili gli antiparassitario di ultima generazione sotto forma di compresse masticabili. Si somministrano facilmente in quanto sono abbastanza appetibili, si possono mischiare nella pappa, o possono essere date in prossimità del pasto con l’accortezza di non spezzarle né dividerle. Agiscono contro le infestazioni da Pulci e Zecche e hanno una durata d’azione anche di 3 mesi.
Per prevenire l’inefestazione da parassiti, è fondamentale tenere pulita la cuccia e le zone più frequentate in casa dal nostro cane o gatto, preferendo l’utilizzo di prodotti naturali.
E’ sempre bene consultare il proprio veterinario di fiducia per capire quali siano i rimedi più adatti in base alle esigenze del nostro animale domestico.
Vieni in Farmacia a scoprire il nostro angolo riservato ai nostri amici a 4 zampe!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!